Vienne è un'incantevole città della regione del Rodano-Alpi nata in un anfiteatro naturale sulle rive del Rodano, ricca di monumenti dell'età gallo-romana e di architetture religiose d'indubbio splendore. Durante il Regno di Borgogna la vita religiosa di Vienne fu, infatti, così intensa da farle meritare l'appellativo di "Vienne la Santa", da far eleggere il suo arcivescovo Papa con il nome di Callisto II nel 1119 e da concederle l'onore d'accogliere il concilio ecumenico del 1311.
Il luogo sacro più celebre di Vienne è la Cattedrale di San Maurizio, martire del quale la città ha accolto le spoglie. La chiesa principale è un magnificente edificio in stile romanico-gotico, costruito a partire dal XII secolo e al cui interno possiamo ammirare diversi altari, dipinti sculture, mausolei ed alzare gli occhi al cielo verso le vetrate.
Ugualmente incantevole è la Chiesa di Saint André-le-bas con il suo chiostro risalente al XII secolo, dove visitare anche le tre sale che ospitano esposizioni temporanee. Il nucleo originario della struttura risale al VI quando sorse l'abbazia alla quale vennero in seguito inglobati il chiostro e la chiesa ad una sola navata.
Il patrimonio monumentale di Vienne prosegue con la Chiesa di Saint André-le-haut, la Cappella Sainte-Maxime e la Chiesa di Saint Pierre, la più antica in assoluto alla quale è annesso un interessante Museo Archeologico. Abbiamo, peraltro, ricordato solo una parte dei tanti luoghi da visitare a Vienne, una città che conserva molti tesori antichi, i quali fungono anche da scenari per suggestive rievocazioni storiche che consentono ai cittadini e ai turisti di vivere per qualche ora in un villaggio del Medioevo.
|